I 7 punti della naturopatia
I sette punti della naturopatia sono:
- Il potere di guarigione della natura
- Innanzitutto non nuocere
- Trovare la causa
- Prendere in considerazione la persona nella sua interezza
- La prevenzione
- Il benessere
- Il terapeuta come docente

Le domande che ci poniamo
I precedenti punti si traducono nelle seguenti domande:
- Qual è stata la causa iniziale e cosa vi contribuisce al momento?
- In che modo l'organismo cerca di curarsi?
- Qual è il livello di intervento minimo necessario per facilitare il processo di guarigione?
- Quali sono le debolezze funzionali di base della persona?
- Di che tipo di educazione ha bisogno la persona per comprendere perché è malato e in che modo stare meglio?
- In che modo la malattia fisica della persona è legata alla sua salute psicologica e spirituale?

Senza una profonda comprensione della "salute" e della "malattia" il naturopata può essere solo un tecnico: l'alleviare temporaneamente i sintomi permette alla malattia di progredire oltre un punto di non ritorno.
La naturopatia ci suggerisce che non possiamo comprendere la funzione di una persona senza comprenderne nel contempo il suo scopo: vede la "malattia" come parte di un qualcosa che ha uno scopo e che procede secondo un disegno.
La naturopatia riconosce una forza vitale che è presente in ogni cosa incluso il corpo umano ed è questa forza vitale in un ultima analisi ad essere responsabile della guarigione.
La naturopatia ha una visione olistica dell'individuo, questo significa prendere in considerazione l'intera persona ed il modo in cui interagisce con il suo ambiente sottolineando quindi il collegamento tra corpo, mente e spirito.
Buona Navigazione nel sito dedicato alla Naturopatia a Torino